Carico meccanico e risposte fisiologiche di quattro differenti metodi di allenamento con sovraccarico nell’esercizio di panca piana

panca

Carico meccanico e risposte fisiologiche di quattro differenti metodi di allenamento con sovraccarico nell’esercizio di panca piana

Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l’impatto meccanico e le corrispondenti risposte fisiologiche di 4 diversi e spesso applicati in pratica metodi di allenamento con sovraccarico (RTM). Dieci soggetti sani di sesso maschile (27,3 ± 3,2 anni) con esperienza nell’allenamento con sovraccarichi hanno eseguito 1 serie nell’esercizio di panca piana fino ad esaurimento per ciascuna dei seguenti metodi RTM: forza resistente (SE), resistenza alla forza veloce (FFE), ipertrofia (HYP), e forza massima (MAX). I RTM sono stati caratterizzati dalle diverse masse da sollevare e diverse distribuzioni temporali nei modi di contrazione durante la ripetizione. Sono stati determinati la potenza media concentrica (P), il lavoro totale concentrico (W), e il tempo di esercizio (EXTIM). Il consumo di ossigeno (VO2) è stato misurato durante l’esercizio fisico e per 30 minuti dopo. Il VO2 medio, il volume di ossigeno consumato totale e l’EPOC oltre i 30 minuti di recupero. E’ stata determinata anche la massima concentrazione di lattato nel sangue (LAmax) post esercizio. La P era significativamente superiore (p <0,01) per FFE e MAX rispetto a quella per SE e HYP. Il W era significativamente più alto per FFE che per tutti gli altri metodi di RTM (p <0,01), ed era anche inferiore per SE rispetto a MAX (p <0,05). EXTIME per SE era significativamente superiore (p <0.01) rispetto a tutti gli altri metodi, mentre EXTIME per MAX era significativamente più basso (p <0.01). Il VO2 medio era significativamente più alto durante FFE rispetto agli altri metodi. O2 consumato era significativamente più alto (p <0.05) durante SE che per HYP e MAX, ed è stato anche significativamente più alto per FFE e HYP rispetto al MAX (p <0,05). Il LAmax era significativamente più elevata dopo FFE che dopo MAX (p <0,05). Non ci sono state differenze significative nel EPOC fra tutti i RTM. I risultati indicano che FFE e MAX sono adeguati per allenare la potenza muscolare nonostante la discrepanza nel carico esterno. Poiché FFE ottiene la maggior quantità di lavoro meccanico, può anche provocare il massimo dispendio energetico totale. Il FFE mette alla prova il metabolismo aerobico di più e SE consente EXTIME più lungo, indicando che entrambi sono adeguati per migliorare le capacità muscolari aerobici. Il valori di LA ed EPOC possono indicare che i bisogni energetici coperti dal metabolismo anerobico non sono più elevati durante HYP e MAX rispetto ai RTM con carico esterno più basso.

Buitrago, S, Wirtz, N, Yue, Z, Kleinöder, H, and Mester, J. Mechanical load and physiological responses of four different resistance training methods in bench press exercise. J Strength Cond Res 27(4): 1091?1100, 2013