Questo straordinario corso di specializzazione è una delle perle dell’offerta formativa ELAV, ritenuto uno dei migliori al mondo per la certificazione del Preparatore Atletico.
Il programma di studio è frutto dell’innovazione e della ricerca ELAV, affiancate dalle esperienze pluriennali maturate nel progetto OLYMPICS PROJECT che ha portato alla conquista di tante medaglie internazionali, tra cui due storiche per l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo, alimentando quotidianamente un database di informazioni biomeccaniche, fisiologiche e metodologiche a supporto delle innovazioni proposte.
Totalmente orientato sull’esclusiva BIOMETODOLOGIA, il corso presenta approfonditamente metodi e nuovi modelli di programmazione dell’allenamento con casi reali sport specifici delle principali discipline sportive e con soluzioni innovative applicate in pratica.
MODALITÀ
Visione di videolezioni in modalità On Demand disponibili per 12 mesi, studio della dispensa digitale disponibile a tempo illimitato, modulo finale in presenza pratico-applicato di 3 giorni in sede centrale ELAV.
TEST IN ITINERE
Questionario temporizzato con affermazioni in modalità Vero/Falso, in itinere a seguito di ogni modulo formativo e ripetibile nel caso di esito negativo. Ottenimento dell’idoneità pratica nel modulo finale in presenza. I test in itinere vanno completati entro la data del modulo finale in presenza.
COSA SI OTTIENE
Competenze professionali fuori dal comune, certificazione Sport Performance Specialist Level (2° Livello) legalmente riconosciuta e la possibilità di accedere al successivo livello Top di certifcazione.
I contenuti all’avanguardia e di altissimo livello con accreditamento ELAV, vengono arricchiti anche dall’accreditamento europeo (Europe Active) con conseguente accesso al registro europeo dei professionisti dell’esercizio fisico EREPS (EQF4) e dal riconoscimento CONI direttamente tramite la Presidenza Nazionale CSEN, il principale ente di promozione sportiva italiana. Successivamente sarà possibile richiedere direttamente all’ente la qualifica CSEN CONI tramite pagamento della quota convenzionata, ottenendo contestualmente anche il cartellino annuale da tecnico con tutte le agevolazioni e coperture assicurative specifiche (inviare richiesta all’indirizzo albo@csen.it allegando il certificato ottenuto).
COSA COMPRENDE
Accesso alle videolezioni per 12 mesi, alle dispense in formato elettronico consultabili illimitatamente dalla propria area riservata del sito, ai test in itinere e al modulo finale in presenza previsti per la certificazione, kit studente con t-shirt ufficiale (consegnati in apertura del modulo finale in presenza).
Conseguita la Certificazione superando i test in itinere e l’idoneità pratica finale, si otterrà il Kit Certificati che verrà consegnato in chiusura del modulo finale in presenza (pergamena personalizzata, t-shirt di certificazione, gadget), l’equipollenza CSEN CONI, l’inserimento nel registro online Job Placement dei certificati ELAV che potrà essere personalizzato per rendere pubbliche le informazioni desiderate, crediti ELAV per la formazione continua.
CONTENUTI PRINCIPALI
FUNZIONI TISSUTALI
Stato dell’arte della ricerca scientifica internazionale.
Biomeccanica e fisiologia della flessibilità e della mobilità muscolo-articolare (moderne interpretazioni).
Nuove ed inedite proposte ELAV.
Teoria e metodologia di programmazione dell’allenamento della flessibilità e mobilità articolare.
Video dimostrazioni e analisi della valutazione in vivo di:
– risposte fisiologiche allo stimolo dell’allungamento muscolare
– valutazione della flessibilità articolare
– nuove ed inedite proposte ELAV: myofascial release, flexibility circuit, functional mobility, il nuovo mondo della mobilità dinamica.
FORZA CONDIZIONALE
Fisiologia e biomeccanica avanzata della contrazione muscolare e dell’erogazione di forza.
Nuova classificazione della forza condizionale.
Valutazione individualizzata delle capacità di forza e velocità:
– Nuovi tests e profili decisionali
– Nuove soglie e range di allenabilità.
Variazioni angolari e forza.
La nuova Bio-Metodologia applicata all’allenamento della forza condizionale:
– Massima
– Dinamica massima
– Esplosivo reattiva
– Metabolica.
Teoria della durata di serie e di recupero.
Allenamento delle varie espressioni della forza condizionale in base alla nuova classificazione:
– Carico ed intensita’
– Modalità esecutiva
– Ripetizioni
– Serie.
Adattamenti specifici.
Note di programmazione dell’allenamento della forza condizionale.
RESISTENZA METABOLICA
Nuove interpretazioni sui metabolismi con particolare riferimento all’acidosi metabolica.
Potenze e soglie metaboliche.
Rapporto potenza/durata.
Costo energetico e ritmo gara.
Cascata metabolica e nuova interpretazione fisiologica della Repeated Sprint Ability con la nuovissima ed inedita teoria della Potenza di Recupero.
Nuove ed inedite valutazioni condizionali dirette e indirette di:
– Potenza aerobica
– Riserva di velocita’ critica
– tLim
– Soglia anaerobica
– Intensità al miglior costo energetico
– Repeated Sprint Ability e Potenza di Recupero.
Profili decisionali.
Le curve di recupero cardiaco e la cinetica del lattato post esercizio.
L’indice di carico o di lavoro cardiaco.
Studio delle componenti rapide e lente del recupero per individualizzare la sua durata con l’uso di nuovissimi algoritimi per l’individualizzazione dei tempi ottimali di recupero.
Bio-metodologia dell’allenamento metabolico della resistenza:
– Uniforme
– Variato
– Intervallato con recupero completo
– Intervallato con recupero incompleto
– RSA.
Metodi di allenamento metabolico sport specifici.
Adattamenti ed effetti dell’allenamento metabolico.
FORZA FUNZIONALE
Fondamenti e basi scientifiche dell’allenamento funzionale per lo sport.
Analisi biomeccanica e anatomo funzionale dell’allenamento funzionale.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento funzionale:
– Balance
– Xlink
– Special
– Climb.
Scienza e metodologia applicata dell’allenamento funzionale cognitivo.
Agility e domini cognitivi fondamentali:
– Funzioni esecutive (motor task switching: valutazione dell’attenzione, flessibilità cognitiva e performance)
– Attenzione spaziale (peripherical visual drill: percezione periferica)
– Attenzione divisa (dual-task: strumento di valutazione della stabilità coordinativa)
– Abilità spaziali (8-spatial maze: memorizzazione di strategie motorie).
PREVENZIONE INFORTUNI
Prevenzione primaria e secondaria degli infortuni muscolo-scheletrici.
Prevenzione segmentale:
– Caviglia
– Ginocchio
– Anca
– Rachide
– Spalla
– Gomito.
Organizzazione dell’allenamento preventivo.
Selezione e struttura del programma di allenamento:
– Epidemiologia
– Caratteristiche individuali.
Casi di studio.
PREVENZIONE DEL SOVRALLENAMENTO
Il sovrallenamento (prevenzione, diagnosi e cura).
I decision makers per il controllo del sovrallenamento:
– Semeiotica
– BIA
– HRV
– Qualità del Sonno
– Psicodiagnostica.
PRIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO
Concetto e processo di allenamento.
Il modello di prestazione.
Dall’evoluzione storica della programmazione dell’allenamento alla nuova Bio-Programmazione ELAV.
Bio-modulazione del volume ed intensità assoluta.
Sommatoria dei microcicli e unità fondamentali dell’allenamento.
Distribuzione simmetrica e combinazione dei metodi.
Distribuzione monitorata del riposo.
Cicli adattati.