Kinesiofobia Negli Atleti

Kinesiofobia

Kinesiofobia Negli Atleti

Ogni anno si verificano circa 8,6 milioni di infortuni legati allo sport. Gli infortuni legati allo sport possono provocare non solo disabilità fisica, ma possono anche avere un effetto negativo psicologico. La kinesiofobia è un concetto psicologico che colpisce gli atleti e può avere un impatto negativo sulla progressione della riabilitazione e sul ritorno allo sport. Il termine kinesiofobia è stato introdotto da Kori, et al. nel 1990; questa condizione è stata descritta come “una paura eccessiva, irrazionale e debilitante del movimento e dell’attività fisica derivante da una sensazione di vulnerabilità ad una lesione dolorosa o ad una nuova lesione”. Questa paura, di conseguenza, colpisce l’atleta sia fisicamente (ad esempio, diminuzione della forza muscolare, compromissione della propriocezione e diminuzione del range di movimento) che psicologicamente (ad esempio, ansia, depressione e diminuzione della qualità della vita correlata alla salute). La paura del movimento tende ad aumentare la paura legata al dolore e può essere associata a comportamenti legati alla ricerca della sicurezza, come evitare determinati movimenti. È probabile che gli atleti che soffrono di kinesiofobia sperimentino una ridotta funzionalità fisica, influenzando la loro capacità di progredire attraverso i programmi di riabilitazione e la loro qualità di vita. In alcuni casi, è stato riportato che la kinesiofobia influisce negativamente sui risultati funzionali perché i pazienti potrebbero non completare gli esercizi di riabilitazione, ritardando il processo di recupero e portando ad una diminuzione della forza e dell’ampiezza di movimento. La Kinesiofobia può presentarsi in molti individui sia dopo un infortunio che dopo un intervento chirurgico, ma il periodo di tempo in cui persiste varia da individuo a individuo. Indipendentemente dalla sua insorgenza, la kinesiofobia complica il pieno ritorno alla partecipazione allo sport. Alcuni autori hanno notano che meno del 50% degli atleti ritorna ai livelli di attività pre-infortunio. Tuttavia, nonostante l’esistenza della kinesiofobia e suoi esiti negativi associati, esiste una letteratura relativamente limitata che ne descrive la presenza negli atleti e le pratiche per affrontarla. Questa lacuna nella letteratura è problematica perché gli operatori potrebbero non sapere come riabilitare e gestire adeguatamente gli atleti che hanno paura del movimento o di un nuovo infortunio. Nello studio di Ambegaonkar et al. (J Funct Morphol Kinesiol. 2024 Apr 19;9(2):78. doi: 10.3390/jfmk9020078), gli autori hanno svolto una revisione sistematica della kinesiofobia in atleti. Sono stati selezionati quattordici studi. Gli autori degli studi hanno esaminato la kinesiofobia sia nei maschi (n = 561) che nelle femmine (n = 423). La fascia d’età degli atleti era tra i 15 e 42 anni. Il livello di partecipazione sportiva variava nei 14 studi inclusi nella revisione. In uno studio, gli autori hanno esaminato atleti adolescenti, tre hanno esaminato atleti delle scuole superiori e/o universitari, uno ha esaminato atleti professionisti, due hanno esaminato atleti di livello amatoriale e sette hanno esaminato una combinazione di livelli, come atleti amatoriali e universitari. Gli atleti praticavano diversi sport, tra cui baseball, basket, futsal, ginnastica, lacrosse, calcio, softball, ping pong, tennis, e atletica leggera. La maggior parte degli studi ha esaminato atleti con lesioni del legamento crociato anteriore o altre lesioni al ginocchio o lesioni alla caviglia. Gli autori hanno utilizzato diversi test e misure fisiche per valutare oggettivamente la kinesiofobia, tra cui il senso della posizione articolare, il controllo posturale, la forza, la lassità articolare, attività muscolare e abilità legate alle prestazioni sportive, spesso tramite test di salto orizzontale per la distanza (arto singolo o doppio), salti laterali, sollevamenti dei talloni e/o esaminando le forze di reazione verticali di picco al suolo. Soggettivamente, la kinesiofobia è stata misurata utilizzando diversi sondaggi, tra cui l’Athlete Fear Evitare Questionnaire (AFAQ), il Reinjury Anxiety Inventory (RIAI), la Tampa Scale of Kinesiofobia (TSK), il TSK-11 e il TSK-17. I risultati della revisione hanno evidenziato che la kinesiofobia ha effetti negativi sulla capacità di produrre forza e sul controllo posturale. Sulla base di queste informazioni, esiste la possibilità che un atleta che presenta alti livelli di kinesiofobia possa avere conseguenti deficit funzionali. Questa idea può essere legata al modello di evitamento della paura, in cui un’elevata catastrofizzazione del dolore perpetua un ciclo di paura del movimento. Questa paura provoca un evitamento del movimento, che può inibire i muscoli, i tendini e i legamenti intorno all’area lesionata, portando così ad atrofia muscolare, fibrosi e compromissione funzionale. Di conseguenza, si verificano schemi motori alterati che possono portare ad una diminuzione della forza e del controllo posturale nell’area interessata. La kinesiofobia è anche associata a diminuite abilità legate ad una specifica prestazione (performance-based function), correlate quindi alle esigenze funzionali del proprio sport. Questa riduzione si riscontra più comunemente quando un atleta si avvicina al ritorno ad uno sport. Livelli elevati di kinesiofobia e paura di subire nuovi infortuni possono indurre un atleta a ridurre la propria esposizione alle attività fisiche, in particolare quelle in cui si possono nuovamente lesionare, portando ad una percezione di funzionalità limitata o ad un’effettiva diminuzione di specifiche abilità. Tutto questo, comporta l’importanza, per gli operatori, di monitorare la kinesiofobia nei loro atleti per aiutarli ad affrontarla, in modo che le prestazioni e i livelli funzionali non continuino a diminuire. Se la kinesiofobia non viene affrontata, potrebbero essere influenzate anche le attività funzionali quotidiane. I risultati principali di questa revisione sistematica rivelano che la kinesiofobia esiste negli atleti sia fisicamente che psicologicamente. Il TSK è lo strumento più comune in letteratura per valutare soggettivamente la kinesiofobia. I fattori psicologici associati alla kinesiofobia includono ansia, sfiducia ed evitamento della paura.