
Allenamento di resistenza e obesità: effetto sul metabolismo del substrato e sulla sensibilità all’insulina
SCOPO: L’obesità e il diabete mellito di tipo 2 sono malattie associate ad alcune caratteristiche come l’insulino-resistenza ed una ridotta
SCOPO: L’obesità e il diabete mellito di tipo 2 sono malattie associate ad alcune caratteristiche come l’insulino-resistenza ed una ridotta
OBIETTIVO: L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare il rapporto tra alcuni test di potenza e di forza
Contesto: L’attività fisica è ampiamente riconosciuta come mezzo di prevenzione primaria e per il trattamento e la riabilitazione delle malattie
OBIETTIVI: Determinare gli effetti di un programma di allenamento, di whole vibration (WBVT) confrontato con quello di un programma tradizionale
Questo studio ha confrontato le spinte ai cavi svolte in piedi (SCP) con la tradizionale bench press (BP), per capire
L’ingestione di carboidrati durante prove di endurance ritarda l’insorgenza della stanchezza e migliora la performance. Due recenti studi sul ciclismo
L’obesità sta aumentando in maniera epidemica nella maggior parte dei paesi e costituisce un problema per la salute pubblica, considerando
OBIETTIVO: L’obiettivo della ricerca è stato quello di valutare gli effetti di diverse diete basso contenuto di grassi, il confronto
OGGETTO: Analizzare l’effetto dell’assunzione di una soluzione elettrolitica di carboidrati (CHO-E), in soggetti con ridotte riserve di carboidrati, mentre eseguono
Obiettivo: Determinare che effetto abbia una dieta, che permette di ridurre il peso corporeo di 12 kg, abbinata all’attività fisica,
CONTESTO: I ricercatori hanno ipotizzato che la coattivazione degli hamstring durante l’estensione attiva della gamba permetta, insieme al legamento crociato,
Lo scopo di questo studio è stato analizzare la relazione tra il consumo di frutta e verdura e il rischio
Quello dei legamenti crociati anteriori (ALC) continua ad essere un problema significativo sia per i medici che per i partecipanti
CONTESTO: L’obesità aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. OBIETTIVO: Determinare quale misura tra l’adiposità, il BMI, la circonferenza
CONTESTO: Le distorsioni della caviglia si verificano più frequentemente rispetto a qualsiasi altro tipo di infortunio ortopedico. Gli atleti sostengono
SCOPO: L’obesità e il diabete mellito di tipo 2 sono malattie associate ad alcune caratteristiche come l’insulino-resistenza ed una ridotta
OBIETTIVO: L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare il rapporto tra alcuni test di potenza e di forza
Contesto: L’attività fisica è ampiamente riconosciuta come mezzo di prevenzione primaria e per il trattamento e la riabilitazione delle malattie
OBIETTIVI: Determinare gli effetti di un programma di allenamento, di whole vibration (WBVT) confrontato con quello di un programma tradizionale
Questo studio ha confrontato le spinte ai cavi svolte in piedi (SCP) con la tradizionale bench press (BP), per capire
L’ingestione di carboidrati durante prove di endurance ritarda l’insorgenza della stanchezza e migliora la performance. Due recenti studi sul ciclismo
L’obesità sta aumentando in maniera epidemica nella maggior parte dei paesi e costituisce un problema per la salute pubblica, considerando
OBIETTIVO: L’obiettivo della ricerca è stato quello di valutare gli effetti di diverse diete basso contenuto di grassi, il confronto
OGGETTO: Analizzare l’effetto dell’assunzione di una soluzione elettrolitica di carboidrati (CHO-E), in soggetti con ridotte riserve di carboidrati, mentre eseguono
Obiettivo: Determinare che effetto abbia una dieta, che permette di ridurre il peso corporeo di 12 kg, abbinata all’attività fisica,
CONTESTO: I ricercatori hanno ipotizzato che la coattivazione degli hamstring durante l’estensione attiva della gamba permetta, insieme al legamento crociato,
Lo scopo di questo studio è stato analizzare la relazione tra il consumo di frutta e verdura e il rischio
Quello dei legamenti crociati anteriori (ALC) continua ad essere un problema significativo sia per i medici che per i partecipanti
CONTESTO: L’obesità aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. OBIETTIVO: Determinare quale misura tra l’adiposità, il BMI, la circonferenza
CONTESTO: Le distorsioni della caviglia si verificano più frequentemente rispetto a qualsiasi altro tipo di infortunio ortopedico. Gli atleti sostengono