
L’attività dei muscoli del tronco durante esercizi sulla swiss ball o con pesi liberi.
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l’attività dei muscoli del tronco mentre venivano eseguiti esercizi sulla
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l’attività dei muscoli del tronco mentre venivano eseguiti esercizi sulla
Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare l’effetto dell’utilizzo di un collutorio a base di carboidrati sul
In questo studio, abbiamo esaminato gli effetti di diversi rapporti recupero-lavoro durante 20 minuti di corsa intermittente al treadmill e
CONTESTO: Non è ancora chiaro se l’esecuzione di una corsa di molti chilometri abbia effetti deleteri sulla “salute” delle articolazioni,
Alla ricerca hanno partecipato quindici uomini sani ed hanno eseguito un programma di allenamento che comprendeva 4 serie da 7
CONTESTO: Durante la fase di atterraggio successiva ad un salto una postura eretta e una maggiore presenza di valgismo nel
CONTESTO E FINALITÀ: Precedenti studi hanno dimostrato un aumento della pronazione del piede con l’aumento del chilometraggio settimanale nei corridori.
SCOPO: Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare se la perdita di forza indotta dallo stretching fosse
OBIETTIVO: Valutare l’efficacia di un programma di esercizi, da svolgere a casa, per aumentare la forza muscolare dell’anca, la velocità
Questo studio si propone di valutare l’associazione tra la massa muscolare e il recupero funzionale negli uomini dopo la frattura
Esaminando una popolazione di donne è stato valutato l’incremento del rischio di fratture al bacino dopo un accidente cardiovascolare (CVD).
Dati determinati oggettivamente sull’attività fisica (PA) delle ragazze adolescenti Australiane dimostrano che mancano delle associazioni note tra l’PA e il
CONTESTO: Le distorsioni della caviglia sono tra gli infortuni più frequenti nei calciatori. Possono essere utilizzate alcune strategie per prevenire
Questo studio vuole determinare la dipendenza dell’indice glicemico (GI) dallo stato di allenamento di soggetti sani maschi. Sono stati testati
Si fa presto ad accusare il desiderio di somigliare ai modelli di bellezza femminile dominanti nei mass media per l’anoressia
Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare l’attività dei muscoli del tronco mentre venivano eseguiti esercizi sulla
Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare l’effetto dell’utilizzo di un collutorio a base di carboidrati sul
In questo studio, abbiamo esaminato gli effetti di diversi rapporti recupero-lavoro durante 20 minuti di corsa intermittente al treadmill e
CONTESTO: Non è ancora chiaro se l’esecuzione di una corsa di molti chilometri abbia effetti deleteri sulla “salute” delle articolazioni,
Alla ricerca hanno partecipato quindici uomini sani ed hanno eseguito un programma di allenamento che comprendeva 4 serie da 7
CONTESTO: Durante la fase di atterraggio successiva ad un salto una postura eretta e una maggiore presenza di valgismo nel
CONTESTO E FINALITÀ: Precedenti studi hanno dimostrato un aumento della pronazione del piede con l’aumento del chilometraggio settimanale nei corridori.
SCOPO: Lo scopo di questo studio è stato quello di determinare se la perdita di forza indotta dallo stretching fosse
OBIETTIVO: Valutare l’efficacia di un programma di esercizi, da svolgere a casa, per aumentare la forza muscolare dell’anca, la velocità
Questo studio si propone di valutare l’associazione tra la massa muscolare e il recupero funzionale negli uomini dopo la frattura
Esaminando una popolazione di donne è stato valutato l’incremento del rischio di fratture al bacino dopo un accidente cardiovascolare (CVD).
Dati determinati oggettivamente sull’attività fisica (PA) delle ragazze adolescenti Australiane dimostrano che mancano delle associazioni note tra l’PA e il
CONTESTO: Le distorsioni della caviglia sono tra gli infortuni più frequenti nei calciatori. Possono essere utilizzate alcune strategie per prevenire
Questo studio vuole determinare la dipendenza dell’indice glicemico (GI) dallo stato di allenamento di soggetti sani maschi. Sono stati testati
Si fa presto ad accusare il desiderio di somigliare ai modelli di bellezza femminile dominanti nei mass media per l’anoressia