Rapporti tra velocita’, agilita’ ed abilita’ di salto in atlete di high school e college Il progetto di ricerca mirava a valutare i rapporti tra i vari test di campo effettuati su atlete. Complessivamente, 83 LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Differenziazione degli effetti dell’allenamento della forza e dell’allenamento della potenza sulla densita’ ossea nelle donne post-menopausa: studio longitudinale di 2 anni SCOPO DELLA RICERCA: Valutare l’effetto di due differenti programmi di carico nell’allenamento con i pesi, sulla densità ossea (BMD) e LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Proprieta’ della composizione corporea e della cartilagine del ginocchio in soggetti sani, gruppobase di adulti. PROGETTO DI RICERCA: Sebbene l’obesità sia largamente accettata come fattore di rischio per l’osteoartrite del ginocchio, non è chiaro se LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
L’effetto di un programma di allenamento, sull’attivita’ fisica, la funzionalita’, la qualita’ della vita e l’attitudine all’esercizio fisico nelle donne obese. SCOPO DELLA RICERCA: Studiare l’effetto di un programma di educazione all’attività fisica su un gruppo base, sul peso, sull’attività fisica, LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Il fabbisogno proteico in calciatori adolescenti maschi. Poche indagini hanno studiato il metabolismo proteico in atleti bambini e adolescenti le quali rendono difficile la valutazione della razione LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Riabilitazione dell’equilibrio muscolare nel cingolo scapolare: quali esercizi effettuare? PROGETTO DI RICERCA: Gli esercizi di rinforzo dei muscoli scapolari vengono usati spesso nelle disfunzioni scapolo toraciche associate agli infortuni LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
STATO D’IDRATAZIONE NEL BODYBUILDING AGONISTICO Nel bodybuilding agonistico, gli atleti vengono giudicati in base al livello di ipertrofia dei muscoli, al condizionamento (bassa percentuale del LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 01/01/2000
Rapporti tra velocita’, agilita’ ed abilita’ di salto in atlete di high school e college Il progetto di ricerca mirava a valutare i rapporti tra i vari test di campo effettuati su atlete. Complessivamente, 83 LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Differenziazione degli effetti dell’allenamento della forza e dell’allenamento della potenza sulla densita’ ossea nelle donne post-menopausa: studio longitudinale di 2 anni SCOPO DELLA RICERCA: Valutare l’effetto di due differenti programmi di carico nell’allenamento con i pesi, sulla densità ossea (BMD) e LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Proprieta’ della composizione corporea e della cartilagine del ginocchio in soggetti sani, gruppobase di adulti. PROGETTO DI RICERCA: Sebbene l’obesità sia largamente accettata come fattore di rischio per l’osteoartrite del ginocchio, non è chiaro se LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
L’effetto di un programma di allenamento, sull’attivita’ fisica, la funzionalita’, la qualita’ della vita e l’attitudine all’esercizio fisico nelle donne obese. SCOPO DELLA RICERCA: Studiare l’effetto di un programma di educazione all’attività fisica su un gruppo base, sul peso, sull’attività fisica, LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Il fabbisogno proteico in calciatori adolescenti maschi. Poche indagini hanno studiato il metabolismo proteico in atleti bambini e adolescenti le quali rendono difficile la valutazione della razione LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
Riabilitazione dell’equilibrio muscolare nel cingolo scapolare: quali esercizi effettuare? PROGETTO DI RICERCA: Gli esercizi di rinforzo dei muscoli scapolari vengono usati spesso nelle disfunzioni scapolo toraciche associate agli infortuni LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 07/09/2011
STATO D’IDRATAZIONE NEL BODYBUILDING AGONISTICO Nel bodybuilding agonistico, gli atleti vengono giudicati in base al livello di ipertrofia dei muscoli, al condizionamento (bassa percentuale del LEGGI ARTICOLO » ELAV AMMINISTRATORE 01/01/2000