La stabilità del core svolge un ruolo cruciale nelle prestazioni atletiche, nei movimenti quotidiani e nella prevenzione degli infortuni; tuttavia, la sua definizione rimane soggetta a diverse interpretazioni.
La stabilità del core non ha una definizione assoluta perché comprende vari fattori interagenti.
In genere, è classificata in “stabilità statica” e “stabilità dinamica”. La stabilità statica è supportata da componenti strutturali come ossa, articolazioni e legamenti, mentre quella dinamica è controllata dai muscoli e dal sistema nervoso. La stabilità dinamica, per il mantenimento di quella spinale, consentendo un movimento sicuro, implica il coordinamento di elementi passivi come ossa e legamenti, elementi attivi come muscoli e tendini ed elementi neurali.
Il core in genere si riferisce ai muscoli dell’addome, ai muscoli spinali, al diaframma, ai muscoli del pavimento pelvico e ai muscoli che circondano il bacino, che insieme formano una struttura cilindrica che sostiene la colonna vertebrale. I muscoli del core svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della postura e nel trasferimento della forza.
I muscoli profondi, come il trasverso dell’addome (TrA), gli obliqui interni (IO) e il multifido (MF), sono considerati più adatti dei muscoli superficiali per controllare i movimenti segmentali della colonna vertebrale. Questi muscoli profondi si coordinano con quelli superficiali a seconda della velocità e del tipo di movimento.
Ad esempio, i muscoli profondi vengono attivati prima dei movimenti in attività come la stazione eretta in appoggio mono podalico e il test di sollevamento attivo degli arti inferiori estesi (ASLR, Active Straight Leg Raise). Sebbene i muscoli profondi regolino con precisione la stabilità segmentale della colonna vertebrale, quelli superficiali stabilizzano l’intera colonna attraverso catene cinetiche.
Sono stati utilizzati vari metodi per valutare la stabilità del core. Le valutazioni statiche, come i test con gli esercizi di plank e side-bridge, sono comunemente utilizzate per valutare la resistenza e la forza dei muscoli del core. Tuttavia, questi test non riflettono la stabilità o la coordinazione muscolare durante movimenti dinamici.
Il test ASLR, che valuta la coordinazione degli arti inferiori e dei muscoli del core mentre si solleva un arto inferiore in posizione supina, risulta essere efficace per valutare la stabilità dinamica del core.
Studi su soggetti sani hanno riportato che i muscoli IO e TrA vengono attivati durante le ultime fasi dell’ASLR, mentre l’attività dei muscoli obliqui esterni (EO) e retto addominale (RA) viene ritardata rispetto ai muscoli psoas maggiore e IO, quando l’arto viene sollevato. Nei pazienti con dolore lombo pelvico, l’attivazione del TrA e IO durante l’ASLR risultava inferiore rispetto a quella nei gruppi sani.
Sebbene questi studi abbiano indicato che l’attività muscolare durante l’ASLR contribuisce alla stabilità del core e al controllo posturale, l’effetto della velocità di movimento sull’attività muscolare rimane poco chiaro.
Nello studio di Yoshikawa et al. (J Funct Morphol Kinesiol. 2024 Dec 18;9(4):276. doi: 10.3390/jfmk9040276), gli autori hanno voluto esplorare i potenziali effetti dell’aumento della velocità di sollevamento degli arti inferiori sulle contrazioni muscolari del core durante l’esercizio di sollevamento attivo ad afri inferiori tesi.
A questo esperimento hanno partecipato sei uomini adulti sani (24,5±2,5 anni, 170,5±5,1 cm, 68,2±9,0 kg). I dati EMG e cinematici sono stati registrati in modo sincrono durante l’ASLR.
I partecipanti hanno eseguito l’esercizio in posizione supina con gli arti inferiori estesi, sollevando quello destro fino a 45° di flessione dell’anca a tre diverse velocità.
Nel gruppo da 3 s (3 s) (lento; velocità angolare ω=15°/s), l’arto è stato sollevato a bassa velocità, impiegando esattamente 3 s. Nel gruppo da 2 s (2 s) (moderato; ω=22,5°/s l’arto è stato sollevato a velocità moderata, impiegando 2 s. Infine, nel gruppo max (max) (il più veloce possibile; ω=circa 45°/s), l’arto è stato sollevato alla massima velocità possibile, in genere in circa 1 s. Ogni condizione è stata eseguita sei volte con l’ordine delle prove randomizzato e l’inizio dei movimenti dato con comandi verbali.
I dati EMG sono stati analizzati in base ai dati cinematici utilizzando l’inizio del movimento come punto di riferimento. L’analisi si è concentrata sul periodo da 250 ms prima dell’inizio del movimento (pre-250 ms) a 1000 ms dopo l’inizio. La RMS dell’ampiezza del tracciato EMG è stata calcolata utilizzando una finestra temporale di 50 ms per ogni prova ASLR. Per i dati pre-250 ms, la media è stata calcolata utilizzando una finestra di 50 ms. I dati 1000 ms dopo l’inizio del movimento sono stati divisi in quattro intervalli come segue: 0–250 ms (post-250 ms), 251–500 ms (post-500 ms), 501–750 ms (post-750 ms) e 751–1000 ms (post-1000 ms). È stato calcolato il valore medio per ogni intervallo di 50 ms. I livelli di attività muscolare sono stati espressi come percentuale della massima contrazione volontaria isometrica.
I risultati hanno rilevato che durante il pre-250 ms, per i muscoli IO/TrA, l’attività nella condizione max (7,5±4,8%) tendeva ad essere più alta rispetto alle condizioni 3 s (3,2±1,8%) e 2 s (3,2±1,8%). Per EO, l’attività nella condizione max (18,5±3,6%) tendeva ad essere più elevata rispetto alle condizioni 3 s (10,9 ± 3,9%) e 2 s (11,2 ± 2,7%). Per RA, l’attività nella condizione max (6,6 ± 3,3) tendeva ad essere più elevata rispetto alle condizioni di 3 s (3,6±1,1%) e 2 s (3,8±1,1%). Non sono state riscontrate differenze significative nei confronti a coppie.
La scoperta che i muscoli IO/TrA, EO e RA sullo stesso lato dell’arto inferiore sollevato hanno mostrato un’attività aumentata prima dell’inizio del movimento è in linea con il concetto di “controllo posturale feedforward”, in cui i muscoli del core si attivano in previsione del movimento dell’arto per garantirne la stabilità.
Questo risultato evidenzia l’importanza dell’attivazione muscolare preparatoria nei muscoli sia profondi che superficiali, in particolare durante i movimenti rapidi come quelli osservati nella condizione max, per contrastare le maggiori richieste di stabilizzazione del core.
Inoltre, i muscoli IO/TrA hanno mostrato una tendenza verso un’attività più elevata anche durante i 500 ms successivi all’inizio del movimento.
Ciò suggerisce che entrambi svolgano un ruolo cruciale nel mantenimento della stabilità del core non solo prima ma anche durante il movimento. D’altro canto, l’EO e l’RA erano principalmente attivi prima dell’inizio del movimento, indicando che il loro ruolo potrebbe essere limitato a garantire la stabilità del core in questa fase.
Questi risultati indicano che i muscoli profondi e superficiali svolgono ruoli e funzioni distinti in momenti diversi nel mantenimento della stabilità del core, con l’IO/TrA che svolge un ruolo centrale nel sostenere la sua stabilità durante tutto il movimento.
In conclusione, i risultati di questo studio forniscono preziose informazioni sull’allenamento del core nello sport e nella riabilitazione. Provocare un’attività coordinata dei muscoli del core sia profondi che superficiali, come IO/TrA, EO e RA, sullo stesso lato dell’arto inferiore sollevato prima dell’inizio del movimento può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la stabilità dinamica del core. Questa attivazione muscolare coordinata è particolarmente importante durante i movimenti rapidi, poiché aiuta a stabilizzare il core in previsione di maggiori richieste.